Analisi degli ostacoli alla creazione dello Spazio Unico Europeo dei Trasporti (SETA)

Identificare il potenziale inesplorato del completamento degli aspetti chiave dell’Area Unica Europea dei Trasporti (SETA) e della sua estensione ai paesi candidati

I trasporti sono un pilastro centrale dell’integrazione europea e una condizione essenziale per il mercato unico europeo. L’accesso a servizi di trasporto e infrastrutture efficienti e senza soluzione di continuità in tutta Europa è fondamentale per il funzionamento del mercato comune dell’UE, che influisce sulla libera circolazione di persone, beni e servizi.

L’obiettivo dello studio è fornire un’analisi sistematica delle barriere normative e non normative esistenti, nonché degli elementi mancanti, che ostacolano la creazione del SETA e il completamento del mercato interno per il trasporto di merci e passeggeri, e comprendere l’impatto economico di tali barriere ed elementi mancanti.

Lo studio utilizzerà casi di studio accuratamente selezionati per illustrare, con una combinazione di analisi quantitative e qualitative:

  • L’impatto dei diversi tipi di barriere esistenti sul completamento dello Spazio unico europeo dei trasporti tra le varie modalità di trasporto.
  • I potenziali benefici della semplificazione dei requisiti non necessari verso un mercato dei trasporti completamente integrato.
  • I rilevanti impatti economici, ambientali e sociali delle barriere identificate e degli elementi mancanti. Il potenziale contributo al raggiungimento di un sistema di trasporto sostenibile ed efficiente.

TRT è il coordinatore di progetto di un consorzio di 4 partner (Ricardo, M-FIVE e TEPR), responsabile di tutte le attività degli studi e principale contatto con DG MOVE.

CLIENTE
Commissione Europea – DG MOVE

PERIODO
2024 – in corso

REFERENTE
Stefano Borgato
 borgato@trt.it