PUMS e PGTU di Udine

Redazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della città di Udine

A seguito di una procedura di gara, TRTIngegneria, in associazione con ISFORT Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, Ambiente Italia e GVG Engineering, è stata selezionata dal Comune di Udine per redigere il primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della città e aggiornare il proprio Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Per quanto riguarda il PUMS, l’attività del gruppo di lavoro è articolata sulla base dei seguenti step metodologici, in coerenza con le linee guida 2019 del MIT e il nuovo Regolamento (UE) 2024/1679 (la città di Udine è un nodo urbano TEN-T):

  • ricostruzione del quadro conoscitivo relativo al sistema insediativo, economico e della mobilità di Udine e dei 17 comuni limitrofi;
  • messa in campo di indagini ad hoc e procedure di acquisizione di dati descrittivi della domanda di mobilità (veicolare, TPL, ciclabile);
  • individuazione dei punti di forza e di debolezza (SWOT), degli obiettivi, dei target e delle strategie del Piano;
  • disegno di dettaglio degli scenari alternativi che compongono il Piano;
  • valutazione degli scenari attraverso l’applicazione di un modello multimodale dei trasporti (VISUM);
  • valutazione della sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione della procedura di VAS;
  • calcolo degli indicatori MIT/UE e stima dei costi di investimento.

Tutte le fasi sono accompagnate da una ampia e articolata campagna di comunicazione e partecipazione, che vede il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder tramite incontri pubblici, tavoli tecnici, focus group e questionari online.

Relativamente al PGTU, esso viene sviluppato a partire dagli obiettivi e dagli interventi definiti nello scenario di breve periodo del PUMS, dettagliando le caratteristiche e la fattibilità delle singole azioni.

Nel corso della redazione del PGTU, una serie di nodi viabilistici urbani sono oggetto di una valutazione di dettaglio attraverso l’applicazione di un modello di simulazione micro-dinamico (VISSIM) integrato con il modello multimodale sviluppato per il PUMS.


CLIENTE
Comune di Udine

PERIODO
2025 – In corso

REFERENTE
Ivan Uccelli
 uccelli@trt.it