Piattaforma di Coordinamento NSSP per il supporto ai Nodi Urbani TEN-T

Segretariato tecnico della piattaforma di coordinamento per supportare gli Stati membri nell’attuazione dei requisiti per i nodi urbani nel Regolamento TEN-T

La Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente della Commissione Europea delinea una roadmap per realizzare un sistema di trasporto sostenibile, intelligente e resiliente, con le città che svolgono un ruolo centrale in questa transizione. Entro il 2030, tutte le città dovranno sviluppare Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) per guidare questa trasformazione. Il nuovo Quadro per la Mobilità Urbana sottolinea ulteriormente l’importanza di integrare città e regioni nella Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T) migliorando i collegamenti di primo e ultimo miglio sia per i passeggeri che per le merci. Garantire una migliore coordinazione tra le autorità locali è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Per supportare questi sforzi, il Regolamento TEN-T rivisto designa 432 nodi urbani e stabilisce requisiti chiave da soddisfare entro il 31 dicembre 2027. Tra questi figurano:

  • L’adozione e il monitoraggio dei PUMSs, integrando diverse modalità di trasporto, promuovendo la mobilità a basse emissioni e riducendo l’inquinamento.
  • La raccolta e la trasmissione dei dati sulla mobilità urbana, garantendo indicatori standardizzati su sostenibilità, sicurezza e accessibilità

Per facilitare l’attuazione di questi requisiti, è in fase di creazione una piattaforma di coordinamento. Questa piattaforma funge da principale forum di scambio e collaborazione tra gli Stati membri dell’UE, supportando l’implementazione dei PUMS e degli indicatori di mobilità urbana (UMI). Promuovendo la condivisione delle conoscenze e la cooperazione transfrontaliera, mira a garantire un approccio coerente e di alta qualità alla mobilità urbana in tutta Europa.

 Il segretariato tecnico della piattaforma è coordinato da PwC, con TIS, TRT e ICLEI che fanno parte del consorzio. TRT guida il Task 2, un elemento chiave del progetto che si concentra sulla fornitura di consulenza esperta per l’attuazione dei requisiti relativi ai nodi urbani. Le principali responsabilità includono:

  • Supportare gli Stati membri nell’attuazione dei requisiti, promuovendo lo scambio di esperienze e migliori pratiche.
  • Monitorare e sintetizzare annualmente i progressi di ciascun Stato membro
  • Redigere documenti tecnici ed elaborare casi studio sull’attuazione dei requisiti per i nodi urbani.

CLIENTE
European Commission – DG MOVE

PERIODO
2025 – in corso

REFERENTE
Sofia Pechin
 pechin@trt.it