PIANI URBANI DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER 5 CITTÀ DELLA MACEDONIA DEL NORD

Assistenza tecnica per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile per cinque comuni e attività di formazione sullo sviluppo e l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile

La Macedonia del Nord deve affrontare sfide significative nella gestione della sua estesa rete stradale locale, che si estende per circa 9.000 chilometri e ricade sotto la giurisdizione dei singoli comuni. Molti di essi non hanno le capacità e le risorse necessarie per un’efficace manutenzione delle infrastrutture, con il conseguente deterioramento delle condizioni stradali che limitano l’accesso ai servizi e alle opportunità essenziali, incidendo in ultima analisi sulla qualità della vita dei cittadini. Lo sviluppo di un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) ben strutturato è fondamentale per affrontare queste sfide e raggiungere gli obiettivi citati.

L’obiettivo principale di questo progetto, finanziato dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo – Banca Mondiale, è quello di sviluppare i PUMS dei comuni di Kavadarci, Kochani, Struga, Strumica e Prilep, migliorando l’accessibilità, promuovendo la salute e la sicurezza e mitigando gli impatti ambientali. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la promozione di modalità di trasporto sostenibili e l’adozione di iniziative a basse emissioni di carbonio volte a ridurre le emissioni e a ottimizzare il flusso del traffico.

Il processo di sviluppo dei PUMS si allinea alle linee guida europee, nazionali e regionali ed è suddiviso in due macro-attività.

  • L’attività 1 prevede la creazione di una struttura di lavoro, il coinvolgimento degli stakeholder e lo sviluppo di piani per ogni comune, con particolare attenzione all’analisi dello stato attuale della mobilità, alla formulazione di una strategia, alla pianificazione delle misure e alla preparazione del PUMS. La metodologia comprende consultazioni pubbliche, coinvolgimento degli stakeholder e sviluppo di indicatori strategici. Lo strumento strategico di valutazione quantitativa MOMOS sarà utilizzato per simulare gli impatti di diversi scenari di transizione della mobilità basati su misure politiche.
  • L’attività 2 prevede un programma di formazione per i decisori e il personale tecnico sullo sviluppo e l’implementazione dei PUMS. Inoltre, saranno sviluppate attività di disseminazione per promuovere lo scambio di conoscenze e aumentare la consapevolezza sulla pianificazione della mobilità urbana sostenibile.

CLIENTE
Ministero dei Trasporti della Macedonia del Nord

PERIODO
2024 – in corso

REFERENTE
Tito Stefanelli
 stefanelli@trt.it