Mix di politiche per la transizione della mobilità urbana

Diffondere opzioni di mobilità sostenibile riducendo la dipendenza dall’automobile nelle aree urbane

Il progetto PolicyMix4Mobility mira a creare una conoscenza interdisciplinare e transdisciplinare dei mix di politiche e dei loro effetti analizzando pacchetti di misure che promuovono la mobilità sostenibile e riducono l’uso dell’auto nelle aree urbane. Lo studio si basa su un nuovo quadro concettuale che unisce approcci metodologici qualitativi (casi di studio), quantitativi (modellizzazione) e transdisciplinari (laboratori urbani, forum) per valutare i mix di politiche esistenti e definirne di nuovi.

Il progetto coinvolge quattro città europee di diverse dimensioni e con condizioni socio-spaziali e contesti politici diversi, situate a Cipro, in Danimarca, Germania e Italia. Sebbene differiscano in termini di progressi verso la mobilità sostenibile, condividono l’ambizione comune di ridurre la dipendenza dall’auto e promuovere sistemi di mobilità urbana climaticamente neutri e socialmente equi.

Il progetto svilupperà innanzitutto una base concettuale per una migliore conoscenza dei mix di politiche volti a ridurre la dipendenza dall’auto, nonché uno schema di monitoraggio e valutazione degli effetti diretti e indiretti di tali mix di politiche. Questi forniranno informazioni utili per le analisi empiriche effettuate attraverso casi studio nelle quattro città accompagnati dall’organizzazione di laboratori urbani. I casi studio consentiranno la raccolta, l’analisi e la valutazione di dati qualitativi e quantitativi sui mix di politiche volti a ridurre la dipendenza dall’auto e sui loro effetti sulla transizione della mobilità.

Per migliorare la comprensione degli effetti delle misure di politica della mobilità e dei trasporti con un approccio strategico, il progetto applicherà anche il modello MOMOS. I laboratori urbani svilupperanno in ogni città strumenti e metodi per innovazioni istituzionali, procedurali e sociali, nonché di piani d’azione per mix di politiche volte a incoraggiarne lo sviluppo e l’attuazione.

Uno dei risultati chiave del progetto sarà il Mobility Policy Mix Toolbox, una risorsa strategica progettata per aiutare le città e i responsabili politici a districarsi nella complessa politica della transizione della mobilità urbana.
Il consorzio è guidato da IOEW (Germania) e comprende TRT e altri sei partner provenienti da Cipro, Danimarca, Germania e Italia.

TRT contribuisce al progetto per quanto riguarda:

  • la definizione, lo sviluppo e l’applicazione dello schema di monitoraggio e valutazione,
  • l’applicazione del modello MOMOS nelle quattro città,
  • il supporto al caso di studio a Collegno (Italia).

Introduzione al progetto da parte del coordinatore Dr. Florian Kern (Institute for Ecological Economic Research – IÖW)


CLIENTE
Driving Urban Transition DUT – Finanziato dalla Commissione Europea e da enti nazionali

PERIODO
2025-in corso

REFERENTE
Francesca Fermi
 fermi@trt.it