Studio sull’integrazione tariffaria per il trasporto passeggeri di lunga distanza
L’implementazione di meccanismi di integrazione tariffaria tra diversi operatori e modi rende necessaria un’integrazione a più livelli, ossia a livello di informazioni all’utente (prima e durante il viaggio, unitamente ad orari tra loro coordinati), di prezzi applicati, di quadri normativi e organizzativi, di sistemi di pagamento e di prenotazione.
Il Parlamento Europeo ha richiesto un studio che analizzasse lo stato dell’arte relativo all’implementazione di meccanismi di integrazione tariffaria che ha caratteristiche e livelli di attuazione eterogenei tra i vari Paesi europei. La fattibilità, infatti, è resa difficile dalle caratteristiche dei vari sistemi di trasporto in cui essi trovano applicazione, nonché dalle differenze esistenti all’interno dei diversi sistemi. Lo studio ha evidenziato come diverse strutture organizzative, diversi modelli di business, diverse politiche tariffarie sono a tal riguardo tra i principali ostacoli che ancora prevengono una diffusa applicazione degli schemi di integrazione tariffari