Assistenza tecnica per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile per cinque comuni e attività di formazione sullo sviluppo e l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile

Il Comune di Monteroni di Lecce (LE) ha affidato a TRT Trasporti e Territorio il servizio di redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Il Piano è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’impegno assunto dall’Ente di dotare i comuni di strumenti di pianificazione strategica per il settore della mobilità urbana e dei trasporti.
TRT è stata scelta dall’Amministrazione in continuità con il recente lavoro svolto per l’elaborazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), approvato dal Consiglio Comunale nell’aprile 2024.
Partendo dalla conoscenza del territorio acquisita grazie al precedente PGTU, TRT ha redatto il PUMS, un documento di Pano di carattere strategico con orizzonte temporale di 10 anni, che rappresenta una guida a medio-lungo termine capace di orientare le decisioni dell’Amministrazione nel campo della mobilità.
L’attività di redazione del PUMS si è sviluppata attraverso due fasi. La prima è consistita nella redazione delle Linee di indirizzo del Piano, contenenti il quadro conoscitivo, l’analisi SWOT e, di conseguenza, gli obiettivi e le strategie del Piano, includendo la descrizione degli indicatori.

Il quadro conoscitivo ha incluso il quadro pianificatorio sovraordinato, l’analisi della domanda di mobilità, la dotazione infrastrutturale e dei servizi, la posizione degli attrattori di traffico oltre alle informazioni legate agli impatti della mobilità (inquinanti, incidenti, tasso di motorizzazione, etc.).
La seconda fase ha incluso l’individuazione degli scenari alternativi di Piano, il monitoraggio, la stima dei costi, i risultati della valutazione dello Scenario di Piano mediante l’implementazione del modello strategico MOMOS (MOdello per la MObilità Sostenibile) con la conseguente estrazione degli indicatori di sostenibilità trasportistica, ambientale, sociale ed economica.

MOMOS è stato applicato per valutare, in modo aggregato, l’impatto delle politiche della mobilità introdotte, quali l’ampliamento della rete ciclabile, dei nuovi servizi di trasporto pubblico, la ZTL, la moderazione delle velocità, etc…
A corredo della seconda fase è stata elaborata la relazione di screening, al fine di valutare l’esclusione del Piano dal processo di VAS dall’autorità competente.
Il Piano è stato adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 08/11/2024 ed approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 6 del 12/02/2025.