News

Home»NewsPage 6

TRT partecipa a Citytech 2018

  • 12 settembre 2018
  • News

 

Citytech_2018In occasione della Manifestazione Citytech, che si terrà a Milano alla Fabbrica del Vapore il 13 -14 settembre 2018,  Patrizia Malgieri, Direttore Area Pianificazione, parteciperà per TRT al “Panel III: I Piani Urbani (PUMS) occasione per la transizione a emissioni zero, ridisegno dello spazio”. Il Panel III si terrà nella giornata di venerdì 14 settembre all’interno del Forum “Quale mobilità: Green Mobility, come cambiare la città” che è organizzato da Legambiente e Lorien Consulting.

Come il MaaS può migliorare l’interscambio modale

  • 10 luglio 2018
  • News

Match-up_2018-07-04_Galli-TRT_2

 

In occasione dell’avvio del Progetto Match-Up, coordinato dall’Università di Bologna e dedicato al tema dell’interscambio modale, Giuseppe Galli, partner di TRT, ha illustrato le potenzialità del MaaS (Mobility as a Service), quale futuro ambito di ricerca sul fronte dell’ottimizzazione delle soluzioni di mobilità sostenibile. TRT è infatti coinvolta attivamente nel progetto di ricerca europeo MaaS4EU, che propone un nuovo approccio alla mobilità, mettendo al centro gli utenti i cui bisogni di spostamento sono soddisfatti grazie al supporto di piattaforme tecnologiche in grado di offrire un servizio integrato di trasporto anziché singoli “prodotti.

30 maggio Orto Botanico di Padova – idee per la città di Padova

  • 29 maggio 2018
  • News

mobilita_sostenibile_3

Domani 30 maggio si discute di mobilità sostenibile all’Orto Botanico di Padova, quale luogo migliore per affrontare una questione così sfidante.

Sarà anche l’occasione per presentare lo stato d’avanzamento del PUMS della Conferenza Metropolitana di Padova  a cui TRT sta lavorando in consorzio con Atraki, Avanzi e Technital.

Progetto SUMI (Sustainable Urban Mobility Indicators – Indicatori di mobilità urbana sostenibile) per la Direzione Generale Mobilità della Commissione Europea

  • 15 marzo 2018
  • News

SUMI

Il progetto SUMI, della durata di 24 mesi, fornisce supporto tecnico nell’identificazione e la raccolta di una serie di indicatori di mobilità urbana sostenibile in 50 grandi e piccole aree urbane europee.

Le attività principali del progetto sono relative a:

·      identificare metodologie rigorose e coerenti per la gestione, l’acquisizione, l’armonizzazione e l’analisi dei dati; ciò include la definizione di un “mentore” per ciascuno degli indicatori individuati, ovvero un esperto di riferimento per la gestione di tutte le questioni tecniche correlate;

·      fornire supporto tecnico alle aree urbane coinvolte nel progetto e raccogliere sistematicamente le loro esperienze; in questa attività, gli “urban area coach” hanno la responsabilità di stabilire collegamenti diretti tra il consorzio e le singole aree urbane e assistere le città nella raccolta dei dati;

·      svolgere attività di consultazione, capacity building e divulgazione rivolte ai soggetti sia interni che esterni al progetto;

·      preparare le raccomandazioni finali per i futuri miglioramento ed estensione del sistema degli indicatori.

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Conferenza Metropolitana di Padova

  • 13 marzo 2018
  • News

TRT, in raggruppamento temporaneo di impresa con Avanzi srl, Technital spa e Atraki srl, sta lavorando alla stesura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della CoMePa – la Conferenza Metropolitana di Padova.

Nell’ambito di tali attività, l’8 e il 9 marzo appena trascorsi, TRT e Avanzi srl hanno organizzato con i 18 Comuni facenti parte della CoMePa alcuni workshop sui temi legati alla mobilità intercomunale.

Ai workshop sono stati invitati a partecipare i portatori degli interessi locali che hanno contribuito a portare sui tavoli di discussione i loro punti di vista e le loro proposte rispetto ai temi delle infrastrutture di trasporto, del TPL, della ciclabilità e della sicurezza stradale.

Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città

  • 26 febbraio 2018
  • News

euromobility-classifica

 

E’ stato pubblicato l’undicesimo Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città“, elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con l’analisi dei dati relativi all’anno 2016 pubblica la classifica delle città più “eco-mobile” d’Italia.

TRT è lieta di aver  contribuito al primo posto della città di Parma grazie all’approvazione, tra le prime città italiane, del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Inoltre TRT ha collaborato e collabora tuttora con molte delle città che sono posizionate nei primi posti della classifica.

Seminario Federmobilità: i piani urbani della mobilità sostenibile e la progettazione delle reti TPL

  • 24 novembre 2017
  • News

Il 5 dicembre 2017, a Roma, Patrizia Malgieri interviene al seminario organizzato da Federmobilità nell’ambito dello “short master”: obiettivo le gare TPL.

Il tema del seminario riguarda i piani urbani della mobilità sostenibile e la progettazione delle reti TPL, quali atti propedeutici al bando di gara.
In particolare, Patrizia Malgieri porta un contributo relativo agli strumenti di analisi e diagnosi nella progettazione della mobilità sostenibile.

Scarica il programma.

Il contributo di TRT al dibattito sul ruolo della mobilità elettrica nelle città italiane

  • 24 ottobre 2017
  • News

Emobility

Città soffocate dallo smog. Ogni anno, ad ottobre, i Sindaci delle città della pianura padana e non solo loro, sono posti di fronte a quello che per l’opinione pubblica è il dilemma dell’autunno-inverno: tutelare la salute dei cittadini o garantire la mobilità? Quest’anno, come ci ricordava in una recente intervista Luca Mercalli, “Siamo di fronte alla combinazione di un fenomeno anomalo, sicuramente. La seconda estate più calda della storia si è saldata con una siccità prolungata che riguarda le regioni del nord ovest in particolare. Una situazione che si è già verificata un paio di volte, ad esempio nell’Ottocento, ma in un contesto storico dove faceva molto meno caldo”. Abbiamo quindi scoperto che Torino è come Pechino per le concentrazioni di particolato e che, oltre a fare la danza della pioggia, possiamo “Chiudere porte e finestre” o proprio in estremo vietare la circolazione ai veicoli più inquinanti (diesel fino ad euro 6), provvedimento quest’ultimo rapidamente ritirato, appena è arrivato il benefico vento delle Alpi.

Linee Guida per i PUMS: nuove opportunità per la pianificazione della mobilità

  • 10 ottobre 2017
  • News

 

Linee Guida-PUMS

È con piacere che segnaliamo ai nostri lettori e partner la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 233 del 5/10/2017) delle “Linee Guida Ministeriali per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile”, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257. Il testo è raggiungibile a questo indirizzo: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/10/05/17A06675/sg

TRT, leader nel campo della pianificazione della mobilità sostenibile, è stata tra i soggetti che hanno sostenuto con forza la necessità di innovare gli strumenti di pianificazione del settore, rendendoli aderenti alle nuove esigenze di mobilità, alle trasformazioni delle nostre città e al rapido sviluppo delle tecnologie applicate ai sistemi di mobilità.

Presentato il progetto del nuovo blocco del Policlinico di Milano, di cui TRT ha curato gli aspetti di mobilità

  • 29 giugno 2017
  • News

Ingresso Policlinico

 

Il 29 giugno 2017 è stato presentato al pubblico il progetto per il nuovo blocco ospedaliero della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni, il più grande costruito nel centro di Milano dai tempi del Palazzo di Giustizia – 130mila metri quadri di superficie costruita e 900 posti letto – da inserire nel cuore dell’Ospedale Maggiore Policlinico.

Il grande contenitore prevede un polo medico, un polo materno-infantile e una piattaforma che li collega.

Si tratta di un progetto nato dal concorso aggiudicato a novembre 2007 all’Ati composta da Techint (capogruppo), Boeri Studio, Labics, Abda Architetti, C+S Associati, Trt, Land e Btc.