
Il progetto SUMI, della durata di 24 mesi, fornisce supporto tecnico nell’identificazione e la raccolta di una serie di indicatori di mobilità urbana sostenibile in 50 grandi e piccole aree urbane europee.
Le attività principali del progetto sono relative a:
· identificare metodologie rigorose e coerenti per la gestione, l’acquisizione, l’armonizzazione e l’analisi dei dati; ciò include la definizione di un “mentore” per ciascuno degli indicatori individuati, ovvero un esperto di riferimento per la gestione di tutte le questioni tecniche correlate;
· fornire supporto tecnico alle aree urbane coinvolte nel progetto e raccogliere sistematicamente le loro esperienze; in questa attività, gli “urban area coach” hanno la responsabilità di stabilire collegamenti diretti tra il consorzio e le singole aree urbane e assistere le città nella raccolta dei dati;
· svolgere attività di consultazione, capacity building e divulgazione rivolte ai soggetti sia interni che esterni al progetto;
· preparare le raccomandazioni finali per i futuri miglioramento ed estensione del sistema degli indicatori.