News

Home»NewsPage 5

Padova: Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa) e il Comune di Vigonovo hanno concluso la redazione del Pums

  • 1 agosto 2019
  • News

TRT, in Ati co Avanzi, Atraki e Technital, e con la collaborazione delle strutture tecniche del Comune di Padova e dei comuni Co.Me.Pa., ha lavorato per raggiungere questo importante risultato. Ora si tratta di passare dalla proposta di piano alla sua attuazione attraverso l’adozione e l’approvazione del documento. Grazie a tutti per l’impegno e l’entusiasmo.

 

(FERPRESS) – Padova, 30 LUG – La Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa) e il Comune di Vigonovo, hanno portato a termine la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), strumento che ha l’obiettivo di fornire una visione condivisa del sistema della mobilità per il decennio 2020-2030.
Il Pums CoMePa è una delle prime esperienze sviluppate in Italia di elaborazione di uno strumento di pianificazione di scala sovralocale avviata su base volontaria.

Nel territorio dei 18 comuni Comepa risiede metà della popolazione della provincia di Padova (più di 450 mila abitanti) in cui sono presenti realtà assai differenti tra loro.
Dal polo urbano di Padova di rango sovra regionale, ai comuni della cintura padovana a vocazione industriale, fino ai comuni della fascia dei Colli ad elevata vocazione turistica.

Il Pums CoMePA si pone quindi all’avanguardia in Italia ed in Europa quale strumento di pianificazione strategica della mobilità di area vasta capace di tenere in conto delle istanze delle realtà locali, delle indicazioni espresse dal Ministero dei Trasporti, attraverso le Linee guida per la redazione Pums del 2017, e delle priorità fissate in ambito comunitario dalla Strategia urbana 2030.
Il Pums assume come obiettivi prioritari: la promozione della mobilità attiva (pedonale e ciclabile), la riduzione della congestione e delle emissioni di CO2, delle emissioni di inquinanti in atmosfera e di quelle sonore, l’aumento delle condizioni di sicurezza del settore dei trasporti, obiettivi nel loro insieme volti a mettere al centro la qualità delle aree urbane della Comepa.

Firenze, 10 luglio evento del progetto Motivate

  • 8 luglio 2019
  • News

Si tiene a Firenze il 10 luglio l’evento del progetto Motivate progetto co-finanziato dal programma Europeo INTERREG MEDITERRANEAN. Il programma intende promuovere un nuovo modello di sviluppo dei piani di mobilità urbana sostenibile (SUMP), basato sull’utilizzo e lo sfruttamento dei social media e di applicazioni crowdsourcing. All’incontro interverrà Patrizia Malgieri di TRT, con un approfondimento sui PUMS: metodologie e strumenti per la raccolta dati e valutazione delle misure.

Avvio del progetto europeo “HARMONY”

  • 25 giugno 2019
  • News

TRT è partner del consorzio internazionale incaricato dalla Commissione Europea (Innovation and Networks Executive Agency, INEA) per sviluppare il progetto HARMONY “Holistic Approach for Providing Spatial & Transport Planning Tools and Evidence to Metropolitan and Regional Authorities to Lead a Sustainable Transition to a New Mobility Era”. Il progetto mira a mettere a punto uno strumento modellistico integrato per supportare le aree metropolitane nell’analisi rivolta alla transizione verso sistemi di trasporto sostenibili all’interno del processo di decarbonizzazione. Allo stesso tempo, sono previste dimostrazioni pratiche per valutare impatti e criticità di alcuni nuovi servizi di mobilità, come le auto a guida autonoma e i droni per la distribuzione merci, etc. Il progetto prevede il coinvolgimento di sei aree metropolitane europee: Rotterdam (NL), Oxfordshire (UK), Torino (IT), Atene (GR), Trikala (GR) e Katowice (PL).

Studio dell’impatto del completamento della rete TEN-T

  • 8 aprile 2019
  • News

RAPPORTO_completoLa Commissione Europea ha ora pubblicato lo studio su “L’impatto del completamento della rete of TEN-T sulla crescita economica, l’occupazione e l’ambiente” condotto da TRT in partnership con M-Five (DE) e Ricardo E&E (UK). Lo studio quantifica l’impatto dell’attuazione della rete TEN-T al 2030, e di ciascuno dei nove corridoi, sulla crescita economica, l’occupazione e l’ambiente dell’Unione Europea.

Rapporto MobilitAria 2019 – 17 aprile 2019

  • 4 aprile 2019
  • News

Il 17 aprile 2019 -presso la sede nazionale di Ferrovie dello Stato – Piazza della Croce Rossa, 1, Roma-  verrà  presentato il Rapporto MobilitAria 2019, elaborato da Kyoto Club, CNR IIA, in collaborazione con OPMUS Isfort.

Il Rapporto MobilitAria, ricco di dati e tabelle, offre un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 città e aree metropolitane italiane nel biennio 2017-2018. Il rapporto contiene inoltre: i risultati dell’indagine sulla mobilità nelle 14 aree metropolitane frutto della collaborazione con OPMUS (Osservatorio sulle Politiche di Mobilità Urbana Sostenibile) di ISFORT; il contributo di T&E sulla decarbonizzazione nel settore dei trasporti; i risultati della simulazione effettuata da TRT Trasporti e Territorio  sugli impatti generati da scenari di diffusione della mobilita elettrica in quattro aree metropolitane del paese nel prossimo decennio.

Transport Market Study:“Quantification of modal shift potential on the Rail Freight Corridor Rhine-Alpine”

  • 12 marzo 2019
  • News

RFC RALPA guida di un consorzio internazionale, TRT ha condotto uno studio per conto del GEIE Rhine-Alpine EWIG per valutare gli impatti che determinati miglioramenti infrastrutturali e del servizio sul corridoio ferroviario merci Reno-Alpino, potrebbero generare in termini di spostamento modale dalla strada alla ferrovia. Lo studio si è concentrato sull’analisi di alcuni specifici aspetti condivisi con gli operatori ferroviari: 1) treni più pesanti (con lunghezza di 740m), 2) treni più veloci (tramite una riduzione delle fermate) e 3) treni più affidabili (compreso il ruolo dell’ETA).

Comunicato

  • 15 febbraio 2019
  • News

A seguito delle informazioni apparse sulla stampa in merito al coinvolgimento di TRT nella Struttura di Missione nominata dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, la direzione della società precisa quanto segue:

–  Il professor Ponti, Presidente di TRT, non svolge da tempo attività professionale per conto di TRT mentre detiene in quest’ultima una partecipazione azionaria e rappresentativa priva di poteri legali. La sua attività nell’ambito del Ministero Infrastrutture e Trasporti è svolta a titolo personale.

–  Riccardo Parolin, socio fondatore di TRT, partecipa alla Struttura di Missione nominata dal Ministero Infrastrutture e Trasporti con un incarico ad personam in coerenza con le regole stabilite dal Ministero per la nomina dei membri della Struttura di Missione.

–  Gli altri componenti della Struttura di Missione indicati dalla stampa come collaboratori di TRT non sono parte dello staff  di TRT,  Paolo Beria ha preso parte a due progetti di ricerca nel 2006/2007, Alfredo Drufuca è stato consigliere dal 1992 al 1993 in rappresentanza della società Polinomia.

–  TRT non è coinvolta né direttamente né indirettamente nella vicenda TAV/Torino Lione, e per quanto riguarda le valutazioni sulla TAV e sulle altre grandi opere nessuna informazione o considerazione su questo argomento è mai stata trasferita dai componenti della Struttura di Missione a TRT o viceversa.