Nominati i vincitori della terza edizione del Premio Valeria Solesin sostenuto da TRT
Il 27 novembre presso la Microsoft House di Milano ha avuto luogo la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Valeria Solesin sostenuto da TRT.
Il 27 novembre presso la Microsoft House di Milano ha avuto luogo la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Valeria Solesin sostenuto da TRT.
Il progetto HiReach, in collaborazione con Impact Hub Vienna, ha lanciato l’HiReach Startup Lab, un programma Europeo d’accelerazione rivolto a startup del mondo della mobilità. Il programma rappresenta un’opportunità per sviluppare soluzioni che affrontino il concetto di “transport poverty”. HiReach vuole supportare startup desiderose di migliorare l’accessibilità della aree urbane e rurali e considerare i bisogni dei cittadini più vulnerabili (persone a basso reddito, donne, bambini, anziani, migranti, ecc.)
L’acceleratore offre alle startup un’opportunità unica di realizzare un prototipo delle loro soluzioni di mobilità con il sostegno di un Host Company, un business coaching professionale, e un supporto finanziario fino a 20.000 Euro. Le migliori 5-10 startup avranno poi l’occasione di presentare il loro progetto all’ ITS European Congress di Lisbona a Maggio 2020 e durante il demo-day di Bruxelles a Settembre 2020.
Il 18 novembre a Torino il Future Mobility Expoforum, la PIATTAFORMA che racconta la mobilità del futuro, in continua evoluzione, capace di mettere in contatto tutti gli operatori della filiera con il pubblico più attento al settore.
L’evento è alla sua seconda edizione torinese, nasce dall’esperienza di GL events e Clickutility Team già co-organizzatori dello Smart Mobility World. I temi in agenda spaziano dalla Smart City-Economia circolare, al Mobility as a Service, Sharing mobility, Micromobilità, Logistica Urbana. Un programma arricchito da tre Conferenze nazionali: veicoli a guida autonoma, urban air mobility e Micromobilità.
Dal mese di ottobre è operativa TRTIngegneria Srl, società interamente controllata da TRT Trasporti e Territorio Srl, che svilupperà, in linea con quanto indicato all’art. 46 del Codice degli appalti, studi di fattibilità, consulenze, progettazioni, valutazioni di congruità tecnico-economica e studi di impatto relativi al settore dei trasporti e della mobilità.
TRT, in Ati co Avanzi, Atraki e Technital, e con la collaborazione delle strutture tecniche del Comune di Padova e dei comuni Co.Me.Pa., ha lavorato per raggiungere questo importante risultato. Ora si tratta di passare dalla proposta di piano alla sua attuazione attraverso l’adozione e l’approvazione del documento. Grazie a tutti per l’impegno e l’entusiasmo.
(FERPRESS) – Padova, 30 LUG – La Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa) e il Comune di Vigonovo, hanno portato a termine la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), strumento che ha l’obiettivo di fornire una visione condivisa del sistema della mobilità per il decennio 2020-2030.
Il Pums CoMePa è una delle prime esperienze sviluppate in Italia di elaborazione di uno strumento di pianificazione di scala sovralocale avviata su base volontaria.
Nel territorio dei 18 comuni Comepa risiede metà della popolazione della provincia di Padova (più di 450 mila abitanti) in cui sono presenti realtà assai differenti tra loro.
Dal polo urbano di Padova di rango sovra regionale, ai comuni della cintura padovana a vocazione industriale, fino ai comuni della fascia dei Colli ad elevata vocazione turistica.
Il Pums CoMePA si pone quindi all’avanguardia in Italia ed in Europa quale strumento di pianificazione strategica della mobilità di area vasta capace di tenere in conto delle istanze delle realtà locali, delle indicazioni espresse dal Ministero dei Trasporti, attraverso le Linee guida per la redazione Pums del 2017, e delle priorità fissate in ambito comunitario dalla Strategia urbana 2030.
Il Pums assume come obiettivi prioritari: la promozione della mobilità attiva (pedonale e ciclabile), la riduzione della congestione e delle emissioni di CO2, delle emissioni di inquinanti in atmosfera e di quelle sonore, l’aumento delle condizioni di sicurezza del settore dei trasporti, obiettivi nel loro insieme volti a mettere al centro la qualità delle aree urbane della Comepa.
Si tiene a Firenze il 10 luglio l’evento del progetto Motivate progetto co-finanziato dal programma Europeo INTERREG MEDITERRANEAN. Il programma intende promuovere un nuovo modello di sviluppo dei piani di mobilità urbana sostenibile (SUMP), basato sull’utilizzo e lo sfruttamento dei social media e di applicazioni crowdsourcing. All’incontro interverrà Patrizia Malgieri di TRT, con un approfondimento sui PUMS: metodologie e strumenti per la raccolta dati e valutazione delle misure.
Domani a Milano la seconda tappa del tour Mobilitaria 2019, Patrizia Malgieri di TRT presenterà i risultati delle valutazioni sugli impatti generati da scenari di diffusione della mobilita elettrica in quattro aree metropolitane del paese (Milano, Torino, Bologna e Bari).
TRT è partner del consorzio internazionale incaricato dalla Commissione Europea (Innovation and Networks Executive Agency, INEA) per sviluppare il progetto HARMONY “Holistic Approach for Providing Spatial & Transport Planning Tools and Evidence to Metropolitan and Regional Authorities to Lead a Sustainable Transition to a New Mobility Era”. Il progetto mira a mettere a punto uno strumento modellistico integrato per supportare le aree metropolitane nell’analisi rivolta alla transizione verso sistemi di trasporto sostenibili all’interno del processo di decarbonizzazione. Allo stesso tempo, sono previste dimostrazioni pratiche per valutare impatti e criticità di alcuni nuovi servizi di mobilità, come le auto a guida autonoma e i droni per la distribuzione merci, etc. Il progetto prevede il coinvolgimento di sei aree metropolitane europee: Rotterdam (NL), Oxfordshire (UK), Torino (IT), Atene (GR), Trikala (GR) e Katowice (PL).
In occasione della conferenza AUTOTEQ5G che si terrà presso il Centro Congressi Lingotto di Torino il 20 Giugno 2019, Stefano Borgato, Pianificatore dei Trasporti, parteciperà per TRT al panel “Embedded Technology from ADAS to Autonomous Vehichles”.